Biblioteca Umanistica dei Paolotti
Da martedì 15 dicembre il servizio di consultazione e la sala studio a piano terra sono aperti con orario:
- Lunedì - Giovedì: 9-13; 14-18
- Venerdì: 9-13
Sono disponibili 18 posti, 5 dei quali dotati di computer. E’ richiesta la prenotazione del posto, da effettuarsi almeno il giorno prima accedendo al proprio spazio personale sul catalogo.
Se sei un nuovo utente comunica alla biblioteca i tuoi dati usando questo modulo.
Ti raccomandiamo di prenotare insieme al posto di lettura anche i libri che desideri consultare. Se non puoi venire, devi cancellarti o avvisare la biblioteca!
Il servizio di prestito è aperto su prenotazione, che puoi effettuare accedendo al tuo spazio personale sul catalogo: una volta individuato il libro di interesse, seleziona il link Richiesta di prestito.
Puoi prenotare anche per email: scrivi a bup@unipr.it indicando nome e cognome, numero di matricola o codice fiscale, dati bibliografici del libro richiesto, inclusa la collocazione. Il personale della biblioteca ti confermerà via email l’avvenuta prenotazione, oppure ti avviserà nel caso in cui il volume non sia reperibile.
Per la riconsegna dei libri ricevuti in prestito non è necessaria la prenotazione.
Dove siamo
Via D'Azeglio, 85 - 43125 PARMA
Orari di apertura:
lunedì-venerdì: 9-19
Accesso disabili
La biblioteca è accessibile ai disabili
ed è dotata di postazione informatica per disabili e DSA.
Contatti
Tel. 0521 032291
E-mail: bup@unipr.it
Wi Fi
Area coperta dalla rete WiFi di Ateneo
Prestito interbibliotecario
modulo richiesta online
E-mail:ill-lettere@unipr.it
Comprende le raccolte della Biblioteca Umanistica dei Paolotti (ex Centrale di Lettere, Italianistica e Beni Librari) con ingresso nel chiostro, delle Sezioni di Filologia Classica e Storia con ingresso al 1° piano e della Sezione di Filosofia con ingresso al 2° piano.
- Posti di lettura: 90
- Attrezzature informatiche: 3 PC, 1 stampante
- Consultazione e prestito:
La consultazione è aperta a tutti, il prestito è riservato agli utenti istituzionali dell’Università di Parma e agli utenti residenti nel comune di Parma o nel territorio provinciale. Gli altri utenti possono essere ammessi al prestito temporaneamente previa richiesta al Responsabile dei Servizi.
Numero di volumi consentiti e durata: CATEGORIA UTENTI N. VOLUMI DURATA PROROGHE UTENTI INTERNI Fino a 6 per le biblioteche dei Paolotti ed Economia. 30 g. 30 g. + 30 g. Fino a 3 per tutte le altre biblioteche LAUREANDI, DOTTORANDI Fino a 10 30 g. 30 g. + 30 g. DOCENTI, RICERCATORI, ASSEGNISTI Fino a 20 90 g. 275 g. UTENTI ESTERNI Fino a 3 30 g. 30 g. Prenotazioni: direttamente dall’Opac o tramite gli operatori della Biblioteca. Al rientro del documento prenotato l’utente riceve un avviso tramite e-mail e ha tre giorni di tempo per ritirarlo. Richiesta di prestito: direttamente dall’Opac, assicura all’utente una priorità, della durata di due giorni, sul documento disponibile in Biblioteca. Per il prestito è necessario rivolgersi all’operatore della Biblioteca/Sezione interessata, negli orari resi pubblici.
IMPORTANTE: nei due giorni disponibili per il ritiro il libro resta a scaffale e viene prelevato solo al momento del prestito.Rinnovi: da richiedere di persona, telefonicamente o per e-mail alla biblioteca nel corso degli ultimi sette giorni di validità del prestito. Per il prestito breve, nel corso degli ultimi due giorni. Non è consentito rinnovare il prestito di documenti prenotati. Smarrimento/danneggiamento: il titolare del prestito è tenuto al reintegro di una copia identica del volume o al risarcimento della cifra corrispondente al valore del testo. Restituzione: entro la data di scadenza. Gli utenti ritardatari sono sospesi dal servizio per un numero di giorni pari all’ammontare del ritardo. - Autoprestito
- Distribuzione dei libri collocati nella sezione DEP ECO: I libri collocati in questa sezione saranno consegnati il giorno successivo alla richiesta
- Fotocopie e stampe: il servizio funziona in modalità self-service mediante l'utilizzo di una tessera acquistabile e ricaricabile dal distributore automatico posto all'interno della Biblioteca. Il costo della tessera è di 2 €: 1 € per l'acquisto della tessera e 1 € di credito iniziale.
Tariffe:
Nero formato A4 = 0,04 €
Nero formato A3 = 0,08 €
Colore formato A4 = 0,12 €
Colore formato A3 = 0,22 € - Prestito interbibliotecario e fornitura copie: Come funziona il servizio
Risorse elettroniche riservate agli utenti dell'Ateneo. Come accedere
Risorse elettroniche ad accesso libero