U.O. BIBLIOTECHE DI ATENEO
L'Unità Organizzativa - Biblioteche di Ateneo
ha lo scopo di promuovere e rafforzare le attività relative all’erogazione dei servizi bibliotecari d’Ateneo anche curando il coordinamento delle attività ad interesse trasversale strategico condotte dalle Unità Organizzative, nonché curando i processi relativi all’acquisto, gestione, innovazione e sviluppo dei servizi bibliotecari ed informativo-documentali per gli utenti finali e per le strutture.
Le principali attività
a) coordinamento, programmazione e valutazione delle attività delle Unità Organizzative delle Biblioteche Medico Giuridiche, delle Scienze e Tecnologie e delle Scienze Umane costituenti il Sistema Bibliotecario di Ateneo attraverso anche la redazione del rapporto annuale;
b) predisposizione del piano di sviluppo annuale del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, formulando agli organi competenti le proposte relative all’organizzazione delle attività bibliotecarie e delle risorse;
c) cura della partecipazione del Sistema Bibliotecario a progetti nazionali e internazionali, con particolare riguardo alle attività cooperative e consortili;
d) acquisizione del materiale bibliografico, cartaceo e digitale, per tutte le Biblioteche di Ateneo;
e) svolgimento dell’attività negoziale con i fornitori e promozione di indagini di mercato utili ad una razionalizzazione degli acquisti;
f) gestione della banca dati del Sistema Bibliotecario di Ateneo, strumento di monitoraggio, misurazione e valutazione dello standard dei servizi;
g) gestione dei sistemi di catalogazione e consultazione del Polo SBN parmense;
h) elaborazione e diffusione di linee guida per la catalogazione del materiale bibliografico;
i) organizzazione e gestione delle risorse di informazione in rete per l’accesso a tutti gli utenti dell’Università e degli Enti convenzionati;
j) assistenza alle biblioteche e predisposizione di strumenti per l’utilizzo delle risorse elettroniche;
k) sviluppo e gestione del sito WEB del Sistema Bibliotecario per l’accesso integrato alle risorse;
l) sviluppo della Biblioteca Digitale di Ateneo.