Risorse mediche e scientifiche a libero accesso
Molti editori hanno messo e stanno mettendo gratutitamente a disposizione le loro risorse mediche e scienfitiche per aiutare la ricerca sul covid-19.
ATTENZIONE: alcune risorse sono a libero accesso per tutti, altre richiedono invece di accedere tramite rete di Ateneo (via VPN o con l'accesso federato Idem Garr via Shibboleth)
Ne diamo un elenco in continuo aggiornamento:
American Mathematical Society (ASM) : nella schermata inziale l'utente vede un breve messaggio sul servizio di accesso remoto dell’editore e un collegamento per avviare 90 giorni di accesso sul proprio dispositivo. L'accesso può essere impostato tramite qualsiasi dispositivo di navigazione Web con JavaScript, cookie e archiviazione locale abilitati. Accesso libero per 3 mesi.
Bates Visual Guide: consente l'accesso gratuito per 90 giorni, previa registrazione, a video su visite mediche ed esani obiettivi con tecniche di valutazione su cui si basano i corsi di Medicina Clinica.
BMJ (British Medical Journal): prestigiosa rivista medica offre libero accesso ai contenuti scientifici dedicati al COVID-19.
BMJ Best Practice: uno dei migliori strumenti di supporto alle decisioni cliniche per gli operatori sanitari.
Cambridge University Press: offre accesso a circa 700 ebooks della collezione Academic Publishing.
Per saperne di più.
ClinicalKey Student: una piattaforma di educazione interattiva di Elsevier, consente l'accesso a centinaia di libri di testo, strumenti di studio e risorse video. Una nuova pagina ‘studying at home’ è stata recentemente aggiunta per aiutare gli studenti a utilizzare le funzionalità chiave per supportare il loro apprendimento online e mantenerli in contatto con altri studenti.
Cortellis Drug Discovery Intelligence Clarivate Analytics mette a disposizione un portale di risorse scientifiche a libero accesso per per ricercatori e professionisti della salute. Sono disponibili le più recenti ricerche scientifiche sul Covid-19 e sulla farmacologia sperimentale.
EBSCO portale medico gratuito che raccoglie contenuti di qualità sul COVID-19 non solo sviluppati da EBSCO, ma anche da altre fonti autorevoli quali: The Lancet, British Medical Journal, New England Journal of Medicine e altri.
Elsevier (Scopus, Science Direct, Reaxys): accesso temporaneamente libero. Si accede da remoto con il proprio account. Chi non l'avesse deve prima registrarsi.
Elsevier mette a disposizione degli studenti ClinicalKey Student, una piattaforma di educazione interattiva che da accesso a centinaia di libri di testo, strumenti di studio e risorse video. La piattaforma mette a disposizione degli studenti risorse per supportare l'apprendimento online. Disponibili anche, alla voce "Free resources" risorse ad accesso gratuito scaricabili.
Elsevier COVID-19 Healthcare Hub offre accesso per pazienti e clinici a toolkit, opinioni di esperti, risorse per la ricerca, linee guida e domande frequenti sui sintomi.
Elsevier Covid-19 Information Centrer: con le ultime ricerche scientifiche e collegamenti a oltre 19.800 articoli di oltre 2500 riviste tra cui Cell e The Lancet.
Elsevier: Novel Coronavirus Resource Directory per ulteriori informazioni sulle iniziative COVID-19 di Elsevier per ricercatori, clinici, bibliotecari e studenti.
Elsevier Online Faculty hub per supportare le facoltà di medicina e assistenza infermieristica fornendo risorse educative gratuite (lezioni di anatomia, mini case e fogli di attività).
Elsevier: Veridata EDC e HDM: per dare concreto aiuto ai ricercatori che lavorano allo sviluppo di vaccini e altre terapie per COVID-19, Elsevier si è impegnata a rendere Veridata EDC e HDM disponibili gratuitamente. I ricercatori clinici interessati possono contattare l'assistenza clienti di Elsevier all'indirizzo covid19@veridata.com e richiedere un account demo. Dopo la necessaria formazione sulla conformità, riceveranno una licenza gratuita di 12 mesi.
Emerald e Proquest: libero accesso a Ebook Central.
Engineering the Immune Response for Therapeutic Success: ebook gratuito da scaricare
GIDEON (Global Infectious Diseases and Epidemiology Online Network): strumento di supporto clinico focalizzato sulle malattie infettive di tutto il mondo. Utile allo studio del COVID-19. Bisogna registrarsi per accedere ad un trial gratuito della durata di 15 giorni.
Mary Ann Liebert: Health Security, Viral Immunology, Telemedicine and e-Health, Vector-Borne and Zoonotic Diseases, Genetic Engineering & Biotechnical News, Population Health Management, Surgical Infections, Breastfeeding Medicine.
Bi-layered Composite Scaffold for Repair of the Osteochondral Defects
L'editore concede accesso libero all'articolo della rivista Advances in Wound Care fino al 31 gennaio 2021.
McGrawHill: mette a disposizione l'accesso gratuito alla sezione Access Medicine Covid-19 Central.
Microbiology Society: accesso temporaneamente libero alle riviste.
Oxford: Manuale sull'etica della salute pubblica : si concentra principalmente sulle leggi e le restrizioni imposte durante le emergenze mediche.
Gli articoli più rilevanti della banca dati Oxford Medicine Online e altre risorse OUP (monografie, bibliografie, enciclopedie di ricerca, manuali).
ProQuest: Coronavirus Research Database raccoglie verie ricerche sul COVID-19. La versione è in lingua italiana.
ProQuest apre le porte della sua piattaforma di ricerca e permetterà l'accesso diretto dall’open web. Questa funzionalità permettera’ agli utenti di cercare, trovare e visualizzare in anteprima oltre 900 milioni di documenti senza autenticazione oltre a recuperare i contenuti full-text Open Access curati da ProQuest.
Resource Sharing in the Times of COVID-19 (RSCVD): iniziativa per facilitare a livello internazionale le attività e i servizi di condivisione delle risorse durante il periodo del COVID-19. Uno strumento molto semplice affinché le biblioteche da tutto il mondo possano richiedere i materiali necessari ai propri utenti ad altre biblioteche in grado di fornirli. L'iniziativa è promossa dal Comitato IFLA Document Delivery and Resource Sharing Section (DDRS).
Royal Society of Chemistry mette a disposizione tutti gli articoli di ricerca pubblicati relativi a COVID-19.
Solidarietà digitale rende disponibile un accesso per 14 giorni + 30 giorni a Perlego, un servizio per accedere a libri di testo accademici, stranieri e italiani.
Springer Nature da accesso gratuito ad articoli scientifici e testi relativi alla ricerca sul Covid-19.
Springer Pelgrave offre accesso libero a circa 500 testi di varie discipline.
Standard ASTM: ASTM International fornisce accesso pubblico gratuito agli standard utilizzati nella produzione e nel collaudo di dispositivi di protezione individuale (maschere per il viso, camici, guanti e disinfettanti per le mani).
ScienceDirect: accesso libero a circa 20.000 articoli sul covid19.
Scitrus (Atypon) offre un feed aggiornato e gratuito sullo stato delle ricerche e delle notizie più recenti sul Covid-19.
SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics): raccolta di ebooks a libero accesso.
STM: un elenco in aggiornamento di ricerche disponibili gratuitamente.
Wiley Online Library da accesso su Novel Coronavirus Outbreak a oltre 5000 articoli sul Covid-19.
Per istruzioni sull'uso della piattaforma consulta la guida Wiley Online Library Training Hub.
L'elenco è in continuo aggiornamento.