Risorse umanistiche e giuridiche a libero accesso
Molti editori italiani e stranieri, durante questo periodo di difficoltà generato dalla situazione della pandemia di Covid-19, hanno deciso di aumentare il numero degli accessi contemporanei ad alcune risorse online, di ampliare la coperura di altre risorse in abbonamento, di offrire accesso gratuito, anche temporaneo, ad alcune risorse
Attenzione: alcune di queste risorse sono ad accesso libero per tutti, altre, invece, sono ccessibili solo da rete di Ateneo o via VPN.
Ecco l'elenco delle risorse umanistiche a libero accesso:
Artstor (JSTOR): una risorsa online di oltre 2 milioni di immagini di arte, architettura, discipline umanistiche, scienze e Shared Shelf, un servizio software di catalogazione e gestione delle immagini sul Web.
Accesso libero fino al 30 giugno 2021.
Guide all'utilizzo di Artstor.
Insegnare a distanza su Artstor.
Cambridge University Press: mette a disposizione gratuitamente ebooks e riviste online:
English Language Teaching
Education publishing
Per sapere di più.
Emilib: la biblioteca digitale da accesso gratutio a ebook, quotidiani, periodici nazionali e internazionali. Gli utenti dell'Ateno non hanno necessità di iscriversi: per accedere usare le credenziali della posta elettronica dell'Università. Gli altri utenti invece devono iscriversi online. Per altre informazioni clicca qui.
Il ruolo dei bibliotecari di giurisprudenza: informazioni sulla tecnologia usata nelle biblioteche di giurisprudenza dalla Oxford University Press.
Altre risorse di supporto durante la pandemia di Covid-19:
Video per gli insegnanti: suggerimenti per insegnare la scrittura utilizzando gli strumenti di presentazione in classe.
Clicca qui per trovare risorse simili.
Guida per l'apprendimento a casa per studenti e docenti di lingue
Insegnamento online- Parte 1°: Getting Started
Insegnamento online - Parte 2°: Practical Tips for English Language Lessons
Insegnamento online - Parte 3°: Tips to Engage and Motivate Students
Oxford Education Blog: Suggerimenti per supportare l'apprendimento da remoto
Daisy Christodoulou sull'apprendimento remoto
OUP Blog (Oxford University Press): articoli vari
Oxford Languages: le ultime ricerche e risorse linguistiche. Hub delle risorse linguistiche Covid-19.
Oxford English Dictionary: webinar gratuito "La lingua del Covid-19"
- Oxford English Dictionary: blog sul monitoraggio della lingua del Covid-19.
JSTOR: accesso libero a tutte le Archive Collection senza licenza e tutte le collection di fonti primarie.
Accessibile fino al 30 giugno 2021.
Accessibile tramite collegamento VPN.
JSTOR: nuove risorse a libero accesso: insegnare a distanza, altre collezioni, ebooks accademici.
Accessibile tramite collegamento VPN.
Manuale di Oxford sull'etica della salute pubblica : si concentra principalmente sulle leggi e le restrizioni imposte durante le emergenze mediche.
Ohio State University press: collezione di ebook Accessibile da ora liberamente fino a fine emergenza sanitaria
Pacini editore offre libero accesso alle seguenti risorse:
- Penale. Diritto e procedura. Rivista online
- Corti supreme e salute. Rivista quadrimestrale online della Società italiana di Diritto sanitario.
- Equal. Il diritto antidiscriminatorio. Il portale del diritto antidiscriminatorio. Didattica, formazione, ricerca, confronto, consapevolezza critica.
- Rivista Telematica di Diritto tributario. Rivista semetrale online
- L'Altro diritto. Rivista annuale online
- Opinio juris in comparatione. Rivista online
Perlego: offre 6 settimane di accesso gratuito a oltre 300.000 titoli accademici e universitari. E' possibile sia legegre online che offline. Clccare su "Start free trial". Dopo il periodo di prova di 14 giorni, il codice iorestoacasa si attiverà automaticamente per ulteriori quattro settimane.
University of Michigan Press offre accesso alla piattaforma Fulcrum che contiene una collezione di ebooks gratuiti.
relativi alle scienze umane e sociali. Le aree di particolare interesse sono le arti dello spettacolo, studi classici, scienze politiche, studi americani (soprattutto disabilità e studi di classe), studi asiatici e africani.