Pubblicare in Open Access
Vi invitiamo a monitorare la pagina al momento di sottomettere un manoscritto per essere precisamente informati sulle condizioni e sugli sconti negoziati con le diverse case editrici.
Per le pubblicazioni in modalità Open Access gratuito su riviste Springer e Wiley, editori generalisti contingentati ad un pacchetto annuale, si ricordano di seguito le condizioni fissate internamente all’Ateneo per consentire a quanti più docenti possibile di usufruire di questa possibilità:
- Il “corresponding author” deve essere un docente strutturato o a tempo determinato o un dottorando o specializzando dell’Ateneo, che utilizzi affiliazione ed e-mail istituzionali nel manoscritto
- La rivista su cui si intende pubblicare deve essere indicizzata nei database WoS e Scopus, e possibilmente trovarsi in fascia Q1
- Per gli autori di aree non bibliometriche la rivista deve essere in classe A secondo le classificazioni ANVUR
- Lo stesso autore non può richiedere di utilizzare la pubblicazione OA gratuita più di una volta all’anno
La UO Biblioteche di Ateneo sarà chiamata dalle case editrici a convalidare la richiesta di OA gratuito formulata dal corresponding author alla sottomissione.
E’ comunque consigliabile accertarsi che la rivista scelta sia effettivamente fra quelle che il relativo contratto ha incluso nel pacchetto OA gratuito.
La UO Biblioteche di Ateneo è a disposizione per eventuali chiarimenti: bibliot@unipr.it
ATTENZIONE:
TUTTI I CONTRATTI SOTTOINDICATI SONO RISTRETTI ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE STRUTTURATO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA IN POSSESSO DI EMAIL ISTITUZIONALE (nome.cognome@unipr.it).
Si ricorda che è importante indicare correttamente l'afferenza secondo le linee guida indicate qui: Linee guida
GREEN OPEN ACCESS: ricordiamo che è sempre possibile pubblicare in Green Open Access.
Per controllare le policy di ogni rivista di interesse, si segnala la risorsa online:
GOLD OPEN ACCESS: i contratti attualmente in atto per la pubblicazione in Gold Open Access sono i seguenti
(in ordine cronologico di firma):
Elsevier: contratto 2018-2022
Consente la possibilità di pubblicare in Open Access ibrido con il pagamento di APC, per tutta la durata del contratto, con i seguenti sconti:
anno 2018/2019 sconto 20%
anno 2020/2021 sconto 15%
anno 2022 sconto 10%
Per usufruire degli sconti, ricordiamo agli autori che è indispensabile indicare, durante la submission il CIG (7066024B75) del contratto CARE-CRUI che li qualifica come affiliati del nostro Ateneo.
Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dell'editore.
Springer: contratto 2020 - 2024
CARE CRUI, in sede di rinnovo del contratto nazionale Springer 2020-2024, ha concordato con l'Editore la possibilità di convertire il costo per gli abbonamenti in spesa per pubblicare articoli ad accesso aperto sulle riviste ibride di Springer (contratto trasformativo=transformative agreement).
Per informazioni ed elenco dei titoli facenti parte dell'accordo, anche con indicazione della disciplina/ambito scientifico (in inglese) clicca qui.
Gli autori posso pubblicare in Gold Open Access i propri articoli che rientrano nelle seguenti tipologie, come previsto dall'accordo: original papers e review papers.
La licenza di pubblicazione è, per lo più, Creative Commons CC-BY, per un esiguo numero di titoli invece è CC-BY-NC.
L'autore manterrà comunque il copyright.
Il Corresponding Author deve indicare la propria email istituzionale: nome.cognome@unipr.it e l'ORCID aggiornato.
Devono essere indicati i nomi dei coautori con relative email istituzionali, anche se di altri atenei.
Devono essere indicati eventuali funding ricevuti.
Al termine dell'iter di peer-review e di accettazione dell'articolo da parte della rivista, si deve scegliere, prima di aderire all'opzione Open Access, il nostro Ateneo come istituzione affiliata agli enti partecipanti del contratto.
E' possibile consultare la guida per gli autori e la presentazione del flusso di pubblicazione.
CRUI-CARE gestisce centralmente le autorizzazioni per monitorare il consumo annuale dell’istituzione, in collaborazione con l’Ufficio Biblioteca Digitale dell’Ateneo.
ACS: contratto 2020-2023
L'abbonamento consente l'accesso a tutto il catalogo dell'editore “ALL PUBS” e la possibilità di pubblicazione in accesso aperto per i docenti affiliati dell’Ateneo con licenza di pubblicazione CC-BY negli anni 2020-2023 : https://acsopenscience.org/care_crui_italy/
Pubblichiamo l'elenco aggiornato per l'anno 2022 delle pubblicazioni ACS.
Vi ricordiamo che per la pubblicazione in accesso aperto coperta dal contratto vigente sono eleggibili solo le riviste ibride.
Gestione delle pubblicazioni in accesso aperto
Il corresponding author può scegliere di pubblicare il proprio lavoro in accesso aperto all’atto della submission utilizzando il proprio indirizzo istituzionale, per essere identificato come autore affiliato dell’Ateneo sulla piattaforma dedicata Rightslink for Scientific Communications di CCC (Copyright Clearance Center) integrata con il sito dell’editore ACS. Il contratto permette la pubblicazione in OA con il mantenimento del copyright da parte dell’autore.
CRUI-CARE gestisce centralmente le autorizzazioni per monitorare il consumo annuale dell’istituzione, in collaborazione con l’Ufficio Biblioteca Digitale dell’Ateneo.
Emerald: contratto 2020 - 2024
Attraverso CARE CRUI è stato sottoscritto il contratto per la piattaforma EMERALD per gli anni 2020-2024.
CRUI CARE gestirà centralmente la possibilità di pubblicare in Open Access per tutte le università italiane aderenti, scalando progressivamente i voucher annuali a seconda della data di accettazione comunicata dall'editore.
L'opzione viene offerta all'autore dalla piattaforma alla fine del percorso di pubblicazione cioè alla ACCETTAZIONE , non si sceglie al momento della submission.
CRUI-CARE gestisce centralmente le autorizzazioni per monitorare il consumo annuale dell’istituzione, in collaborazione con l’Ufficio Biblioteca Digitale dell’Ateneo.
Wiley: contratto 2021-2023
Contratto per gli anni 2021-2023, gestito centralmente da CARE CRUI, senza assegnazione di quantità per singolo ateneo.
Possibilità di pubblicazione in accesso aperto per affiliati dell’Ateneo con licenza di pubblicazione CC-BY, e mantenimento del copyright all'autore, su circa 1400 riviste dell’editore elencate QUI (sono comprese anche quelle con indicazione di sconto per Society members).
Tipologia di articoli ammessi: solo Original Research Articles e Review Articles.
Il Green Open Access è comunque possibile: gli affiliati alle Università aderenti hanno diritto di autoarchiviare i propri articoli nella versione accettata per la pubblicazione sul proprio sito web o sul Repository istituzionale, però con embargo di 12 mesi per l’area STM e 24 mesi per area HSS.
Il corresponding author sceglie di pubblicare il proprio lavoro in accesso aperto all’atto della submission e utilizzando il proprio indirizzo istituzionale.
L’autore viene identificato come affiliato dell’Ateneo sulla piattaforma dell’editore, con le stesse modalità già in uso e già conosciute per la gestione del processo di pubblicazione.
Al termine del processo di peer-review e di accettazione dell'articolo da parte della rivista, il flusso di pubblicazione comporta la selezione dell'Ateneo come istituzione di affiliazione da parte del corresponding author prima dell'adesione all’opzione Open Access.
A conclusione della procedura, l'affiliazione è validata dalla UO Biblioteche di Ateneo.
Si pubblica la lista aggiornata dei titoli Hybrid passati a Gold OA nel 2022, che rimangono quindi riviste eleggibili.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina degli accordi Wiley attualmente esistenti e la guida per gli autori.
L'editore mette a disposizione alcuni strumenti per orientarsi al meglio:
Informazioni sul Wiley open access Account e Training Hub
- Guide e video di formazione su come amministrare il proprio account tramite la dashboard di Wiley open access Account
- Risorse formative sull’open access da utilizzare e condividere
- Modelli di marketing da utilizzare per raggiungere un maggior numero di ricercatori
- Novità e aggiornamenti per rimanere informato
Pubblicare in open access con Wiley - Informazioni su istituzioni e autori italiani idonei
- Come procedere all’invio: flussi di lavoro, guide e informazioni da condividere con i ricercatori
- Criteri di ammissibilità per far risparmiare tempo ai ricercatori durante la procedura di invio
- Risorse per ogni fase del percorso dell'autore
- Suggerimenti, strumenti, risorse e soluzioni promozionali utili ai ricercatori per promuovere il loro articolo
CRUI-CARE gestisce centralmente le autorizzazioni per monitorare il consumo annuale dell’istituzione, in collaborazione con l’Ufficio Biblioteca Digitale dell’Ateneo.
Lippincott: contratto 2021-2023
Nel costo annuale di sottoscrizione è compresa la possibilità di pubblicazione ad accesso aperto: gli articoli potranno essere pubblicati sulle riviste complessivamente sottoscritte in Italia (circa 180), anche da diverse istituzioni.
Le tipologie di articolo ammesse, come anche per altri editori, sono Original paper e Review.
E' stato fissato un Fondo APC complessivo per tutta l'Italia, che sarà progressivamente eroso in base al valore dell’APC di ogni singolo articolo, diverso da rivista a rivista.
Una volta esaurito il limite contrattuale, le APC potranno essere acquisite dai singoli autori con sconti crescenti rispetto al costo di listino nel corso della durata del contratto:
2021 sconto del 25%
2022 sconto del 30%
2023 sconto del 35%
Non si prevede una ripartizione precostituita del controvalore per la pubblicazione in accesso aperto tra le Istituzioni: CRUI-CARE monitorerà l’andamento delle pubblicazioni per verificare l’eventuale impatto sui costi individuali, in due fasi:
- Sperimentazione e monitoraggio dei comportamenti (2021)
- Eventuali correttivi sulla spesa individuale (dal 2022-2023)
Per la gestione del workflow dell’accesso aperto, l’editore adotta la piattaforma Rightslink di CCC; le richieste di pubblicazione provenienti dagli autori saranno gestite centralmente da CRUI mentre le singole sedi saranno incaricate di verificare le affiliazioni dei corresponding authors.
Nei prossimi mesi sarà implementata una procedura per la conversione retrospettiva in accesso aperto anche di articoli pubblicati "non in OA" a partire dal 1 gennaio 2021.
CRUI-CARE gestisce centralmente le autorizzazioni per monitorare il consumo annuale dell’istituzione, in collaborazione con l’Ufficio Biblioteca Digitale dell’Ateneo.
BMJ: contratto 2022
Siglato da CRUI CARE un contratto annuale con BMJ, valido da gennaio 2022 a dicembre 2022, che riconosce uno sconto del 25% sulle APC delle riviste sottoscritte dall'Università di Parma.
I costi sono indicati in questa tabella.
L'elenco delle riviste in cui si ha diritto di esercitare lo sconto è in questa tabella.
BMJ riconosce agli autori il diritto a depositare nel sito web personale o nel repository istituzionale la versione editoriale (Version of Record, VoR) o la versione Author’s Accepted Manuscript (AAM) (post-print) dei propri articoli e renderla disponibile in modalità Open Access.
IEEE: contratto 2022 - 2024
Sottoscritto da CRUI CARE per gli anni 2022-23-24, le pubblicazioni in OA sono gestite centralmente senza attribuzione di quote pro ateneo.
Viene compresa la possibilità di pubblicazione in accesso aperto per affiliati dell’Ateneo con licenza di pubblicazione CC-BY, e con mantenimento del copyright all'autore, su tutti periodici editi da IEEE.
Tipi di articoli compresi nell'accordo:
- Regular Paper
- Review Paper
- Brief
- Invited
- Survey
La verifica dell'affiliazione prevede la conferma da parte del singolo ateneo.
Link utili per Open Access:
Università di Parma: tutorial sull'Open Access (riservato agli utenti dell'Università di Parma)
Università di Parma: Fare scienza oggi: per una scienza aperta, responsabile e di qualità (riservato agli utenti dell'Università di Parma)
Università Statale di Milano: Scienza Aperta
Università di Palermo: Open Access
Link utili per scrivere:
Una breve lista di siti, quasi tutti in inglese:
Università di Palermo: Strumenti per chi pubblica in Open Access
Harvard College Writing Center Strategies for Essay Writing
Purdue University: Online Writing Lab
The Writing Center - University of North Carolina at Chapel Hill
Amherst College: Writing Center Handouts
OAPEN Open Access Books Toolkit
"Tesi e diritto d’autore: istruzioni per laureandi e dottorandi" a cura del SBA dell'Università di Modena
Ordinamento degli autori negli articoli (Authorship):
Criteria for Authorship di Stephen M. Kosslyn
Authorship: Who's on first? di Amber Dance
Assigning authorship for research papers can be tricky. These approaches can help. di Dalmeet Singh Chawla
Transformative Agreements / Contratti Trasformativi:
I contratti trasformativi secondo la Comunità Europea
PlanS: le domande frequenti sui contratti trasformativi
Un webinar dell'Università del Piemonte Orientale sui contratti trasformativi
Beyond the subscriptions. What are transformative agreements - articolo di Andrea Capaccioni (Università degli Studi di Perugia)
LA PAGINA E' IN CONTINUO AGGIORNAMENTO