LA BIBLIOTECA A CASA TUA: TUTTE LE RISORSE PER STUDIARE A CASA
Biblioteche: accesso libero.
Le sale studio sono aperte e l'accesso è libero.
Per informazioni consulta la pagina della tua biblioteca.
Il prestito di libri è libero. Tuttavia, se vuoi essere sicuro di trovare il libro che ti serve, ti consigliamo di prenotarlo dal catalogo online o con l'app BiblioParma.
Gli orari e i servizi delle singole biblioteche sono riportati e aggiornati in tempo reale nella scheda informativa della biblioteca nel Catalogo delle Biblioteche Parmensi.
Vi si accede cliccando su BIBLIOTECHE oppure dalla videata con inventario e collocazione del volume cliccando sul bottone.
Scarica l'app BiblioParma: tanti servizi comodamente dal tuo smartphone!
Per accedere alle risorse online, a cui la nostra Università è abbonata, da casa o da dove vuoi tu, come se fossi in rete di Ateneo, vi sono due possibilità:
VPN (Virtual Private Network): accedi a tutte le risorse online a cui l'Ateneo è abbonato.
Autenticazione federata IDEM_GARR (Shibboleth): accedi solo ad alcune (e sono tante!) risorse, soprattutto riviste online e banche dati, di editori che hanno abilitato il sistema di accesso con autentificazione federata Idem Garr via Shibboleth.
RICORDA: Senza accedere alla rete di Ateneo non è possibile vedere, leggere, scaricare nessuna risorsa online
RICORDA: l'accesso alle risorse online è riservato agli utenti dell'Università di Parma: studenti, ricercatori, docenti, dottorandi, personale tecnico-amministrativo.
I cataloghi (Catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense, SFX, SFX Ebook) posso essere consultati liberamente da tutti, ma l'accesso alle risorse online (ebooks, ejournals, banche dati) dell'Ateneo è riservato agli utenti (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti, personale) dell'Ateneo di Parma.
Per cercare le risorse online hai diverse possibilità a seconda del tipo di risorsa che ti serve:
PERIODICI
Catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense: per cercare libri e riviste (periodici) di tutte le biblioteche di Parma e provincia. La ricerca è libera, ma l'accesso agli ebooks e ai periodici elettronici (ejournls) è possibile solo dalla rete di Ateneo, via VPN o accesso federato IDEM Garr via Shibboleth.
SFX, il catalogo delle riviste (periodici) online dell'Università di Parma: per cercare solo riviste online. La ricerca è libera, ma l'accesso agli ejournals è possibile solo dalla rete di Ateneo, via VPN o accesso federato Idem Garr via Shibboleth.
ACNP: è l'Archivio Collettivo Nazionale Periodici. Contiene le riviste, italiane e straniere, cartacee ed elettroniche, possedute dalle biblioteche italiane. Nel caso di periodici elettronici (ad accesso libero o riservato), vengono fornite anche le informazioni per la loro consultazione online.
Per saperne di più.
OpenAire (Open Access Infrastructure for Research in Europe): portale curato dall'European Research Council per il deposito, il monitoraggio e l'accesso aperto al testo completo di articoli scientifici finanziati con fondi dell’Unione europea.
DOAJ (Directory of Open Access Journals): repertorio on line di riviste di alta qualità ad accesso aperto e sottoposte a peer review.
BANCHE DATI
La lista delle Banche Dati dell'Università di Parma: per cercare articoli, contributi, abstract, citazioni bibliografiche nelle banche dati. Solo da rete di Ateneo, via VPN o accesso federato Idem Garr via Shibboleth.
Le banche dati tATOO sono accessibili con le credenziali di Ateneo senza il collegamento VPN.Per stampare le ricerche: stampa da tATOO. Sono risorse di area giuridica, ingegneristica, letteraria, veterinaria e biblioteconomica.
Le banche dati accessibili con le credenziali di Ateneo (quelle che usi per la posta elettronica dell'Università): accesso federato IDEM GARR via Shibboleth.
Ogni Biblioteca ha redatto un elenco delle banche dati disciplinari.
Guarda sulla pagina della tua biblioteca cliccando sulla tendina: "Risorse disciplinari"
EBOOKS
Catalogo del Sistema Bibliotecario Parmense: per cercare libri (monografie) e riviste (periodici) di tutte le biblioteche di Parma e provincia. La ricerca è libera, ma l'accesso agli ebooks e ai periodici elettronici è solo da rete di Ateneo, via VPN o accesso federato Idem Garr via Shibboleth.
SFX Ebook, il catalogo dei libri digitali (ebooks) dell'Università di Parma: per cercare solo ebooks.
EBSCO ebook: direttamente sul sito dei vari editori ospitati da EBSCO consulta o scarica gli ebook. Solo da rete di Ateneo, via VPN e accesso federatoIdem Garr via Shibboleth.
Per saperne di più.
SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics): raccolta di ebooks dell'editore SIAM
Guarda il tutorial.
ELSEVIER: accessibili circa 400 ebooks editi dal 2008 al 2012 dell'editore Elsevier
SPRINGER: raccolta di ebooks dell'editore Springer
LA MIA BIBLIOTECA oppure il CATALOGO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO
Comprende ebooks di CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA, Il Fisco e Leggi d'Italia dal 2006.
TESI
DSpaceUnipr: repository istituzionale dell'Università di Parma. Il suo scopo è dare visibilità ai contenuti accademici e al materiale didattico dell'Ateneo. Raccoglie le tesi di dottorato e master dell'Univesità di Parma.
ALTRI STRUMENTI PER REPERIRE EBOOKS GRATUITI
Amazon: il famoso sito si ecommerce propone un limitato numero di classici gratuiti in italiano in formato Kindle.
Bookrepublic: libreria digitale in cui si trovano migliaia di libri scaricabili grauitamente.
DOAB: offre ebooks ad accesso gratuito. Per saperne di più.
Feedbooks: store online che offre accesso ad un numero esiguo di titoli di pubblico dominio in italiano.
Ibis free: offre ebooks scaricabili gratuitamente e da leggere online gratis su PC, smartphone e su eReader.
Letteratura italiana: un blog realizzato in collaborazione con l'editore Einaudi. Vi si possono scaricare diversi titoli di autori classici pubblicati da Einaudi.
Liberliber: portale web di un'associazione che ha lo scopo di promuovere l'accesso libero alla cultura.
Many Books: sito multilingue con un catalogo di oltre 200 ebooks in italiano. Sito non più aggiornato dal 2016.
Mondadori Store: offre accesso a ebook italiani che si scaricano gratuitamente e sono leggibili in formato Kobo (leggibile scaricando una app).
Progetto Gutemberg: grande biblioteca online, disponde di oltre 40mila libri di cui sono scaduti i diritti d'autore.
StreetLib: libreria online. Offre il download gratuito a circa 4.000 titoli in formato epub, Kindle e Pdf.
Ioleggodigitale: oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite, libere da copyright, afferenti alla digital library ReteINDACO. Ebook, audiolibri, musica, film, corsi di lingua, videogiochi e tanti altri contenuti digitali sono fruibili e scaricabili gratuitamente dal portale, senza necessità di autenticazione.
Emilib: la biblioteca digitale per tutti. Emilib è la biblioteca digitale per Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. N:B: gli utenti dell'Ateneo accedono con le credenziali istituzionali
Per saperne di più.
RETEINDACO: grande biblioteca digitale che offre accesso gratuitamente a ebook, musica, video, dizionari, film, corsi di lingue, audiolibri, e.learning, videogiochi, banche dati e molto altro ancora.
Per saperne di più.
Collezioni digitali della Biblioteca Palatina: un patrimonio storico digitalizzato: Miscellanee Giornali Parmensi e Collezione Judaica.
Internet Archive Books: collezione di ebooks. Alcuni libri possono essere letti e scaricati liberamente, altri possono essere presi in prestito e letti con l'apposoito lettore di libri online.
Internet Culturale: portale di accesso al patrimonio delle biblioteche pubbliche e di prestigiose istituzioni culturali italiane e uno strumento web di consultazione multimediale che consente di visualizzare informazioni bibliografiche e biblioteca digitale. Offre approfondimenti culturali attraverso risorse multimediali dedicati alla cultura letteraria, scientifica, artistica e musicale.
Per saperne di più.
Sebina Open Search: meta-motore che applica la ricerca a diverse fonti informative. Le risorse, in genere ad accesso libero, sono selzionate e raggrupppate per area geografica (ad es. Parma e territorio, Cataloghi in Emilia-Romagna), per tipologia (ad es. Cataloghi esteri, Archivi Open Access) o per materia.
Google libri: Google books permette di reperire i dati, anche a full text, di libri e riviste indicizzati da Google. In caso di documento non protetto da copyright o con l'autorizzazione dell'editore, si potrà visualizzare un'anteprima del testo e scaricare una copia. Strumento utile per scaricare documenti full text gratuiti, per effettuare ricerche su di un argomento.
Google Scholar: si può fare una ricerca di testi ad accesso libero e banche dati di letteratura critica accademica presente in rete. Si possono rintracciare anche documenti in pre-print, tesi, letteratura grigia, atti di congressi. E' possibile anche accedere al full test o ad un link di collegamento con il catalogo nazionale dei periodici ACNP o con SFX (per chi si collega dal nostro Ateneo).
WorldCat: la più grande rete al mondo di contenuti e servizi di biblioteche. Le biblioteche WorldCat forniscono l'accesso alle proprie risorse sul Web.
Per saperne di più.
Al momento non ci sono trial gratuito.
Problemi di accesso alle risorse online, di connessione VPN o accesso federato Idem Garr?
Contattaci con Messenger, la chat di Facebook.
Dove trovo un libro? Dove trovo un periodico? Che servizi offrono le biblioteche? Quale tipo di ricerca bibliografica è più adatto alle mie necessità? Contattaci con Chiedi al bibliotecario.
Per una ricerca bibliografica su misura per te e le tue necessità di studio o tesi rivolgiti al servizio di reference della tua biblioteca. Qui i contatti di tutte le biblioteche.
Libri ed ebooks
Come e dove trovo un libro?
Come posso avere in prestito un libro?
Come controllare i miei prestiti?
Come posso chiedere di prorogare il prestito di un libro?
Come controllare i miei prestiti?
C'è un alternativa ai libri cartacei?
Banche dati
Dove trovo le banche dati?
Dove trovo le banche dati divise per disciplina?
Articoli
Dove trovo un articolo?
Risorse gratuite
Ci sono delle risorse gratuite?
I quotidiani e le riviste si possono trovare online?
Online
Come posso accedere da casa alle risorse online?
Sale studio
Posso studiare in biblioteca?
Credenziali di Ateneo
Cosa sono le credenziali istituzionali o credenziali di Ateneo?
Come faccio a cambiare la password?
Come faccio a recuperare la password se l'ho persa?
Studiare e scrivere la tesi
Come trovare i libri, articoli e banche dati per studiare o per scrivere la tesi senza andare in biblioteca?
Se servono aiuto o informazioni
Come posso chiedere informazioni e ricevere assistenza anche a distanza?
Ci sono dei corsi di alfabetizzazione digitale per le bilioteche?
A chi rivolgersi per trovare i testi per fare la tesi?
Dove trovo notizie aggiornate sulle biblioteche e i loro servizi?