Ci sono delle risorse gratuite?
Certamente, in rete ci sono tante risporse gratuite e di qualità.
Ti consigliamo:
Emilib: la biblioteca digitale per tutti. Emilib è la biblioteca digitale per Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Per saperne di più.
N:B: gli utenti dell'Ateneo accedono con le credenziali istituzionali
Google Books
Google books permette di reperire i dati, anche in full text, di libri e riviste indicizzati da Google. In caso di documento non protetto da copyright o con l'autorizzazione dell'editore, si potrà visualizzare un'anteprima del testo e scaricare una copia.
Google Scholar: si può fare una ricerca di testi ad accesso libero e banche dati di letteratura critica accademica presente in rete. Si possono rintracciare anche documenti in pre-print, tesi, letteratura grigia, atti di congressi. E' possibile anche accedere al full test o ad un link di collegamento con il catalogo nazionale dei periodici ACNP o con SFX (per chi si collega dal nostro Ateneo).
Internet Culturale: riunisce cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane. E' il portale di accesso al patrimonio delle biblioteche pubbliche e di prestigiose istituzioni culturali italiane e uno strumento web di consultazione multimediale che consente di visualizzare nello stesso luogo virtuale informazioni bibliografiche e biblioteca digitale. Offre approfondimenti culturali attraverso risorse multimediali (itinerari, mostre, autori e opere, percorsi 3D), dedicati alla cultura letteraria, scientifica, artistica e musicale.
Per saperne di più.
Ioleggodigitale: oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite, libere da copyright, afferenti alla digital library ReteINDACO. Ebook, audiolibri, musica, film, corsi di lingua, videogiochi e tanti altri contenuti digitali sono fruibili e scaricabili gratuitamente dal portale, senza necessità di autenticazione.
RETEINDACO: grande biblioteca digitale che offre accesso gratuitamente a ebook, musica, video, dizionari, film, corsi di lingue, audiolibri, e.learning, videogiochi, banche dati e molto altro ancora.
Per saperne di più.
Sebina Open Search: meta-motore che applica la ricerca a diverse fonti informative. Le risorse, in genere ad accesso libero, sono selzionate e raggrupppate per area geografica (ad es. Parma e territorio, Cataloghi in Emilia-Romagna), per tipologia (ad es. Cataloghi esteri, Archivi Open Access) o per materia.
WorldCat: la più grande rete al mondo di contenuti e servizi di biblioteche. Le biblioteche WorldCat forniscono l'accesso alle proprie risorse sul Web.
Per saperne di più.