Pubblicare in Open Access
Da alcuni anni, l’Università di Parma aderisce a contratti trasformativi nazionali siglati nell’ambito della negoziazione condotta dal Gruppo CARE-CRUI.
I contratti trasformativi prevedono che siano a carico dell’Ateneo sia la spesa per l’accesso alle collezioni di riviste elettroniche, sia le spese di pubblicazione in modalità Open Access (Article Processing Charges. APCs), con licenza Creative Commons (generalmente CC BY), senza costi aggiuntivi a carico degli autori.
Nell’ambito di questi contratti è generalmente possibile, per i corresponding author affiliati all’Università di Parma, scegliere di pubblicare in Open Access nelle riviste ibride (riviste che pubblicano sia articoli consultabili solo a pagamento sia articoli open access) e in alcune riviste gold OA degli editori coinvolti, senza costi a proprio carico. Alcuni contratti trasformativi coprono anche i costi di pubblicazione sulle riviste full Open Access, che contengono solo articoli ad accesso aperto.
Per usufruire della pubblicazione in OA con APC a carico dell’Università di Parma, i corresponding author devono avere un rapporto formale con l’Ateneo alla data di accettazione degli articoli (docenti, ricercatori anche a tempo determinato, assegnisti di ricerca, borsisti, specializzandi, docenti a contratto), devono dichiarare l’affiliazione all'Università di Parma nel momento della sottomissione dell’articolo e devono utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Di seguito sono riportate le schede informative sintetiche, ad uso degli autori, sui singoli contratti sottoscritti. È possibile consultare il registro internazionale che pubblica i contratti trasformativi, il Registry di ESAC-Initiative. Filtrando l’elenco dei risultati per Country (Italy) e Organization (CRUI-CARE) si possono consultare le caratteristiche principali dei contratti sottoscritti dalla CRUI per conto delle università e degli enti di ricerca, per la parte non regolata dalla clausola sulla riservatezza.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a bibliot@unipr.it
Validità del contratto
1 maggio 2022- 31 dicembre 2025
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
ACM permette di pubblicare le seguenti tipologie di articoli
- Research articles
- Review articles
- Conference or proceedings papers
- Short Papers
- Technical Note / Note
- Tutorial
- Case Study
- Interview
- Survey
Dove pubblicare
L'elenco delle pubblicazioni ACM idonee per la pubblicazione ad accesso aperto è disponibile alla seguente pagina : ACM Publications Eligible for Open Access Publishing Under ACM OPEN
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono dettagliate alla pagina Submissions (acm.org)
Un tutorial dell’editore è disponibile su YouTube a questo indirizzo https://youtu.be/sUGEoPaXRKQ
Workflow di pubblicazione utilizzato da ACM.
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’Università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
Le licenze di pubblicazione ammesse dal contratto sono:
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2020-31/12/2023
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di sottomissione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
Tutti gli articoli sottoposti a peer review.
Dove pubblicare
Il contratto prevede la possibilità di pubblicare articoli in Open Access nelle RIVISTE IBRIDE ACS.
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono indicate alla seguente pagina https://acsopenscience.org/researchers/publish-oa/
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
La licenza di pubblicazione ammessa dal contratto è:
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2022-31/12/2022 - CONTRATTO SCADUTO. NUOVA TRATTATIVA IN CORSO
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
BMJ offre la possibilità di pubblicare diversi tipi di articoli.
Per maggiori informazioni sulle tipologie ammesse consultare la pagina web https://www.bmj.com/about-bmj/resources-authors/article-types
Dove pubblicare
Il contratto riconosce agli autori il diritto di depositare nel sito web personale o nel repository istituzionale la versione editoriale (Version of Record, VoR) o la versione Author’s Accepted Manuscript (AAM) (post-print) dei propri articoli e renderla disponibile in modalità Open Access.
Di seguito l'elenco delle riviste dove è possibile pubblicare. Elenco Riviste BMJ
Quanto costa
L’editore riconosce ai corresponding author uno sconto del 25% sulle spese di pubblicazione (Article Processing Charges, APCs) di articoli in modalità Open Access sia in riviste ibride che in riviste full Open Access.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono indicate alla pagina web https://authors.bmj.com/
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
Le licenze di pubblicazione ammesse dal contratto sono:
- CC-BY-NC: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it
- CC-BY:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode#s2b
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina:
https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2023-31/12/2027
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
Sono considerati idonei gli articoli accettati per la pubblicazione entro il periodo di validità del contratto e che rientrino in uno dei seguenti tipi di articolo:
a) Original Paper
b) Review Paper
c) Case Report
Dal 1° gennaio 2025 saranno incluse anche le Short Communication.
Dove pubblicare
È possibile pubblicare sulle riviste di queste tipologie ed elencate nel file in calce:
• riviste ibride (hybrid journals) sottoscritte dall’Università di Parma
• riviste Gold OA (full open access journals)
• riviste Cell Press sottoscritte dall’Università di Parma
Le riviste ibride che diventano full Open Access durante la vigenza del contratto assieme ad un’ampia selezione di riviste full Open Access, sono accessibili sulla piattaforma ScienceDirect.
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono dettagliate alla pagina https://www.elsevier.com/open-access/agreements/crui nella sezione Process.
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
Le licenze di pubblicazione ammesse dal contratto sono due:
- CC BY 4.0 impostata come licenza predefinita (info: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it)
- È possibile pubblicare anche con licenza CC BY NC ND 4.0 che, però, prevede la cessione dei diritti di commercializzazione all’editore (info: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it)
Per una illustrazione in italiano delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2020-31/12/2024
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
Tutti gli articoli sottoposti a peer review.
Dove pubblicare
Il contratto prevede la possibilità di pubblicare ad accesso aperto su tutte le riviste delle collezioni sottoscritte dall’Università di Parma.
Elenco di periodici sottoscritti e su cui è possibile pubblicare in OA
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
Come pubblicare
Informazioni per gli autori sulle modalità di pubblicazione in open access alla pagina https://www.emeraldgrouppublishing.com/publish-with-us/publish-open-acce...
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
La licenza di pubblicazione ammessa dal contratto è:
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2022-31/12/2024
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
IEEE permette di pubblicare i seguenti tipi di articoli:
- Regular Paper
- Review Paper
- Brief
- Invited
- Survey
Dove pubblicare
È possibile pubblicare su tutti i periodici ibridi e full open access editi da IEEE.
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
N.B. - Possono essere applicati oneri a carico dell'autore, non inclusi in questo contratto, per la lunghezza eccessiva dell'articolo e l'aggiunta di colore nelle pagine.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono indicate nella Guida agli autori
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
La licenza di pubblicazione ammessa dal contratto è:
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2021-31/12/2023
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
Il contratto prevede la possibilità di pubblicare:
- research paper (articoli di ricerca primaria)
- review paper (articoli di revisione)
Dove pubblicare
È possibile pubblicare su riviste ibride (hybrid journals).
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
All'esaurimento dei fondi, il contratto prevede la possibilità di pubblicare in OA usufruendo di uno sconto del 30% per il 2022 e del 35% per il 2023 sul listino delle APC.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono indicate alla pagina https://tools.ovid.com/openaccess/crui/#instructions
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
Le licenze di pubblicazione ammesse dal contratto sono:
- CC BY 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
- Per le sole riviste A&A Practice e Journal of Urology : CC-BY-NC-ND: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/01/2020-31/12/2024
ATTENZIONE: In data 28 novembre 2023 la CRUI ha comunicato che, sulla base deill'andamento dei consumi, i fondi per le APC Springer 2023 termineranno entro la fine della settimana (presumibilmente entro il 1° dicembre).
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
Il contratto prevede la possibilità di pubblicare:
- original paper (articoli di ricerca primaria)
- review paper (articoli di revisione)
Dove pubblicare
È possibile pubblicare su riviste ibride (hybrid journals).
L’elenco aggiornato delle riviste ibride è scaricabile a partire dalla seguente pagina: https://www.springernature.com/gp/open-research/institutional-agreements/oaforitaly
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo fino ad esaurimento dei fondi. In data 7 novembre 2023 la CRUI ha comunicato che, sulla base dei consumi e sulle previsioni, è ragionevole pensare che le APC previste da contratto per l’Open Access dell’anno 2023 termineranno entro fine del mese di novembre.
Come pubblicare
Guida al processo di pubblicazione in open access: https://resource-cms.springernature.com/springer-cms/rest/v1/content/193...
Accordo trasformativo Italia CRUI-CARE con Springer nature: una guida per gli autori : https://springernature.turtl.co/story/ta_authors/page/1?pid=63af0d588805bbe08dffa050
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
Le licenze di pubblicazione ammesse dal contratto sono:
- CC BY 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
- CC BY-NC 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Validità del contratto
01/06/2022-31/12/2023
Chi può pubblicare
Sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che per la sottomissione sia stata utilizzata l’e-mail istituzionale <nome.cognome@unipr.it>.
Le categorie autorizzate sono le seguenti:
- Docenti
- Ricercatori
- Specializzandi
- Dottorandi
- Borsisti
- Assegnisti
Cosa pubblicare
Il contratto prevede la possibilità di pubblicare:
- research paper (articoli di ricerca primaria)
- review paper (articoli di revisione)
Dove pubblicare
È possibile pubblicare su riviste ibride (hybrid journals) o su riviste passate da Hybrid a Gold OA.
Elenco riviste ibride sul sito Wiley
Elenco riviste passate da ibride a gold sul sito Wiley
Quanto costa
Le APC (Article Processing Charges) sono a totale carico dell'Ateneo. Nel caso in cui terminassero i fondi sarà segnalato qui.
Come pubblicare
Le modalità di pubblicazione sono indicate alle pagine https://authorservices.wiley.com/author-resources/Journal-Authors/Public... e https://authorservices.wiley.com/asset/Make-your-article-open-access-wit...
Il corresponding author deve necessariamente dichiarare l’affiliazione all’università di Parma e utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipr.it).
Licenze ammesse
Le licenze di pubblicazione ammesse dal contratto sono:
- CC BY 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
- CC BY-NC 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it
- CC-By-NC-ND 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Per una spiegazione delle licenze Creative Commons può essere utile consultare la pagina https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/