Il Sistema bibliotecario Parmense e il Catalogo online
Il Sistema bibliotecario Parmense è la rete delle biblioteche del nostro territorio.
Per saperne di più leggi: Il sesto polo
Il Catalogo online (OPAC) del Sistema Bibliotecario Parmense, nato nel novembre 2001 dalla fusione dei preesistenti cataloghi cittadini, comprende le registrazioni bibliografiche dei documenti posseduti dalle biblioteche del Comune di Parma, dalle biblioteche di ente locale in provincia di Parma, dalle biblioteche dell’Università di Parma, dalla Biblioteca Palatina e dalle biblioteche di altri istituti statali, ecclesiastici, scolastici e privati parmensi consorziati. Dal 2002 il Sistema Bibliotecario Parmense aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale(SBN)
I materiali catalogati sono molteplici: libri moderni e antichi, periodici, collezioni, musica a stampa e sonora, materiali audiovisivi, materiali grafici e cartografici, giochi, tesi di laurea e risorse elettroniche.
Le risorse elettroniche (periodici elettronici, ebooks, banche dati, documenti e collezioni digitali) sono dotate di un link per l’accesso e riportano in chiaro le condizioni di accessibilità (accesso riservato o accesso libero).
Ad oggi (dicembre 2020) si contano nel catalogo oltre 2.230.000 titoli posseduti. Non tutti i documenti posseduti dalle biblioteche del sistema sono catalogati nel catalogo elettronico. Sono però in corso importanti progetti di recupero del pregresso.
E’ possibile accedere ai dati statistici del polo bibliotecario parmense e degli altri poli bibliotecari dell’Emilia-Romagna collegandosi al Sito web statistiche poli bibliotecari Sebina in Emilia-Romagna
E’ possibile richiedere in prestito un libro o prenotare un libro che è in prestito solo se si è un lettore abilitato nella biblioteca che lo possiede. Per essere un lettore abilitato bisogna infatti registrarsi in una delle biblioteche del sistema. E’ inoltre attivo il servizio di prestito interbibliotecario provinciale che consente il servizio di prestito libri tra le biblioteche in città e quelle in provincia. La maggior parte delle biblioteche del sistema effettua anche il servizio di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale.
Il catalogo elettronico consente di:
- cercare libri, riviste, film, musica scritta e sonora, tesi di laurea, riviste elettroniche, e-books, materiali grafici e cartografici
- prenotare libri per il prestito
- controllare la propria "situazione lettore"
- preparare e pubblicare bibliografie
- chiedere aiuto a un bibliotecario per ricerche bibliografiche complesse
- scoprire le ultime novità acquistate dalle biblioteche;
- vedere le copertine dei libri e leggere i riassunti;
- "visitare" le biblioteche, visualizzando le copertine dei libri presenti sugli scaffali;
- guardare le immagini di stampe, disegni, manifesti
- scaricare ebook o altre risorse elettroniche utilizzando le due piattaforme a disposizione: ReteIndaco e EmiLIB
Per avere l'attivazione ad accedere al proprio spazio lettore (pulsante "ACCEDI" in altro a destra) occorre essere registrati in una qualunque biblioteca di Parma o provincia
Per accedere al proprio spazio lettore:
- se sei studente, docente o dipendente dell'Università usa le credenziali di posta elettronica dell’Ateneo
- tutti gli altri utenti devono usare le credenziali lettore (rilasciate dalla biblioteca in cui ci si è iscritti).
Le credenziali sono: il codice utente (user) e la data di nascita (come password) nel formato gg/mm/aaaa