Nelle nostre biblioteche tutti gli utenti possono consultare libri, riviste e altri materiali.
Si possono trovare informazioni sulle modalità di consultazione sulle pagine web delle singole biblioteche.
Per consultare un'opera è bene conoscerne la collocazione, sapere cioè la sigla che corrisponde alla sua posizione negli scaffali.
Per conoscere la collocazione di un'opera consulta il catalogo online e guarda sotto "Lo trovi in".
Dal catalogo puoi direttamente prenotare il prestito di un documento: clicca su "Richiesta di presito"
Nella sezione del portale dedicata alla presentazione del Catalogo puoi trovare varie guide, per imparare a utilizzare il nostro catalogo.
Per la consultazione di materiali particolari (audiovisivi, microfiches, microfilm e fondi antichi) è necessariorivolgersi al personale della biblioteca.
Puoi anche scaricare l'app BilioParma sul tuo smartphone. Con l'app puoi cercare sul catalogo e prenotare il prestito.
Ogni biblioteca stabilisce il numero massimo di libri che si possono ritirare e la durata del prestito.
Per saperne di più guarda la pagina della tua biblioteca.
Di solito sono esclusi dal prestito:
i periodici (riviste e giornali)
i libri antichi, rari o in cattivo stato di conservazione
i materiali multimediali
microfilm e microfiches
le opere di consultazione come dizionari ed enciclopedie
i libri indicati nelle bibliografie di esami
Per accedere al servizio di prestito occorre essere registrati come lettore della biblioteca.
L'utente registrato come lettore in una biblioteca può usufruire di servizi online, come la prenotazione del prestito di libri, il controllo dello stato dei propri prestiti, il salvataggio di ricerche e bibliografie.